Questo EDU-BOOK è rivolto a quelle donne che vogliano affrontare – con un approccio educativo – in modo appropriato, sicuro ed efficace, inclusivo e cross-culturale, il tema delle discriminazioni e della violenza contro le donne:
educatrici di ogni ambito, in particolare quelle che si rivolgono alle giovani donne;
professioniste del settore sociale, sanitario, delle forze dell’ordine, dell’informazione, della cultura e dell’arte, ecc.;
attiviste e donne che intendano svolgere un ruolo di cittadinanza attiva nella comunità per contribuire all’eguaglianza di genere e a porre fine alle discriminazioni e alla violenza contro le donne e le ragazze.
Le autrici sono consapevoli che il tema è vasto, complesso e che non può essere compiutamente affrontato senza il coinvolgimento attivo e consapevole degli uomini. Ciò nonostante, si è deciso di offrire un contributo “al femminile”, a partire da studi, esperienze, riflessioni e narrazioni delle partecipanti al progetto Women Without Borders, un partenariato di cooperazione cofinanziato dal programma Erasmus+ (2022-2024).
Hanno contribuito donne provenienti da: Angola,Brasile,Capo Verde, Francia, Guinea, Italia, Libano, Libia, Malta, Mongolia,Marocco, Nepal, Pakistan, Polonia, Portogallo, Spagna, Sudan, USA.
Questo libro è stato realizzato come una trapunta patchwork. Non perché sia composto da pezzi separati, ma grazie al contributo di innumerevoli donne.
Donne di diversa provenienza, di diversa età, con tante storie che si intrecciano tra loro secondo linee simili, ma che acquistano un nuovo significato: la certezza che nessuna di loro è sola.
È un libro che rivela la forza delle donne che, anche di fronte alle avversità, allungano un dito, aprono una mano, alzano un braccio e, con l’altro, avvolgono, accolgono e proteggono.
Occhio con occhio, cuore con mano, cuore con cuore, ogni “pezza” è preziosa, e quella che si è formata è una vasta coperta che abbraccia un mondo di donne che portano con sé un passato, proprio come loro, ma che vedono nei loro figli e figlie la speranza di un futuro trasformativo. Come matriarche, genereranno e nutriranno sempre più figli e figlie che daranno vita a figli e figlie che vivranno in un mondo senza paura, senza disuguaglianze. Un mondo giusto.
La violenza contro le donne, nelle sue molteplici forme, è un problema complesso e angosciante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, trascende i confini culturali, sociali ed economici ed è parte preoccupante delle dinamiche delle relazioni interpersonali. Questo libro mostra i molteplici volti della violenza contro le donne, evidenziando la sua intersezione con l’uguaglianza di genere, un tema fondamentale nelle discussioni contemporanee sui diritti umani e la giustizia sociale.